Gli effetti e le indicazioni cliniche dell’ossigeno-ozono terapia si basano essenzialmente sulle proprietà biochimiche dell’ozono medicale. Tra le principali ricordiamo:
accelerazione a livello glucidico dell’utilizzo del glucosio da parte delle cellule
elevata affinità a livello protidico verso i gruppi sulfidrilici
reazione diretta a livello lipidico con gli acidi grassi insaturi, portando alla formazione di perossidi e conseguente scissione idrolitica delle catene lipidiche, rendendole così idrofile
transitorio aumento a livello eritrocitario della membrana dei globuli rossi ed aumento della produzione del 2,3 DPG, determinante la cessione dell’ossigeno ai tessuti
aumento endogeno a livello immunitario di interferone e di numerose citochine stimolanti ed immunomodulanti
Tale metodica , ormai consolidata da anni di esperienza clinico-scientifica e diffusa in numerosi paesi, consente in una elevata percentuale di casi di risolvere o perlomeno di migliorare, con notevoli benefici personali e sociali, numerose patologie, altrimenti fortemente invalidanti.
ortopedia, reumatologia e traumatologia: artrosi e artriti comprese le artriti reumatoide e psoriasica , tendiniti (epicondiliti, epitrocleiti …), sindrome del tunnel carpale, discopatie sia cervicali che lombari (cervicobrachialgie, lombosciatalgie )
disturbi della circolazione arteriosa, venosa e linfatica: vasculopatie periferiche di origine venosa e arteriosa (postumi di flebite, insufficienza venosa periferica, microangiopatia diabetica, ulcere periferiche su base vascolare e dismetabolica, linfedema)
retinopatie: su base vascolare e dismetabolica, retinopatia maculare (degenerazione maculare senile)
epatopatie: dalle semplici turbe della funzionalità epatica fino alle epatiti
apparato gastrointestinale: gastriti, duodeniti, coliti (colon irritabile, morbo di Crohn, Colite Ulcerosa )
apparato genito urinario : cistiti ricorrenti, vaginiti
malattie dermatologiche: herpes simplex e zoster, eczemi acuti e cronici, dermatiti da contatto, acne, psoriasi, micosi
patologie allergiche
disordini metabolici : ipercolesterolemia e iperglicemia con le loro complicanze
stati di deficienza immunitaria e patologie autoimmuni
astenie su base funzionale e organica
Le applicazioni di ossigeno-ozono sono assolutamente innocue e prive di effetti collaterali (si tratta di ossigeno e quindi non si può neanche essere allergici) e non presentano, in linea di massima, controindicazioni (è medicina naturale).
Le modalità di applicazione sono di vario tipo : dalle infiltrazioni peri e intrarticolari , alla piccola e grande autoemo , alle insufflazioni endo rettali-vescicali-vaginali , alle applicazioni di sacchetti fino alla utilizzazione di acqua ozonizzata (prodotta tramite appositi gorgogliatori).